Grande partecipazione ad Una giornata di festa. celebrata la nuova sede ed un 2017 da record
«Universal Robots, il futuro ha preso casa in riva al Po». Questo il titolo di una testata locale a poche ore dall'apertura della nuova sede di Torino.
La parola futuro è davvero azzeccata. Perchè proprio di futuro - del lavoro, della produzione industriale e di Universal Robots stessa - si è parlato per l'intera durata dell'evento, voluto da Universal Robots Italia per inaugurare la nuova sede e, contestualmente, ascoltare dalla viva voce di Jurgen von Hollen, i dati economico-finanziari del 2017.
Proprio von Hollen, introdotto da Alessio Cocchi - responsabile della filiale italiana e conduttore dell'evento - e anticipato da Jacob Pascual Pape - responsabile dell'area SE&MEA - ha illustrato a una platea di oltre 30 giornalisti, i numeri di un 2017 da incorniciare: l'aumento della domanda di robot collaborativi a livello mondiale ha spinto Universal Robots a un fatturato di 151 milioni di euro. Un aumento del 72% rispetto ai dati 2016 e con una prospettiva di crescita per il 2018 di un ulteriore 50%.
L’area europea e mediorientale, come illustrato dal responsabile Jacob Pascual Pape durante il suo intervento, mostra risultati economici in linea con il trend globale, con l’Italia – seconda economia industriale europea e settimo fra i paesi “robotizzati” al mondo - che evidenzia punte di rendimento persino più alte.
La stampa presente ha risposto con entusiasmo, testimoniato non solo dalla folta presenza di giornalisti tecnici e generalisti (fra cui una troupe RAI), ma anche dalla fittissima serie di domande che si sono succedute durante la conferenza stampa e che sono proseguite durante le singole interviste.
IL FUTURO E' NEL TOCCO UMANO
Fra i temi che von Hollen e il resto del management ha voluto sottolineare con forza, vi è quello della “robotica dal tocco umano” vero perno del posizionamento di UR rispetto ai competitor.
Un cobot, per definirsi tale, non può prescindere dalla presenza dell’operatore , di cui il cobot stesso è un’estensione naturale e non un sostituto. Molti dei timori legati alla perdita di posti di lavoro in seguito all’introduzione dell'automazione robotizzata, ed emersi nelle domande dei giornalisti, sono stati infatti fugati attraverso la presentazione di casi di successo in cui l’integrazione della tecnologia UR ha aumentato a tal punto la produttività da rendere necessarie nuove assunzioni.