La robotica collaborativa e le nuove professioni

La robotica collaborativa e le nuove professioni

Il 27 febbraio 2019, dalle ore 9 presso Casa Artusi, Sala Convegni Chiesa dei Servi Via Andrea Costa, 27 a Forlimpopoli (FC), si terrà il seminario dedicato all'impatto della robotica collaborativa nei processi industriali e sulla definizione delle professioni emergenti.

L'evento vedrà l'intervento di Alessio Cocchi, country manager per l'Italia di Universal Robots, e di rappresentanti di AdVolo e Constructa che porteranno il loro contributo teorico (con una disamina sulla direttiva macchine applicata ai cobot da parte di Michele Rinieri di AdVolo) e pratica (con la descrizione di un'applicazione da parte di Marco Cortini di Constructa).

Appuntamento alle ore 9 presso Casa Artusi, via Andrea Costa 27, Forlimpopoli.

AGENDA DELLA GIORNATA

8:45 - 9.15 - Registrazione partecipanti, welcome coffee e saluti iniziali

9:30 - e-Series, la piattaforma tecnologica di robotica collaborativa di Universal Robots - Alessio Cocchi, Country Manager Universal Robots Italia

10:15 - La direttiva macchine applicata ai cobot - Michele Rinieri, CEO & Techinical DirectorAdvolo

11:00- coffee break

11:15 - Applicazione pratica, l'esperienza di Constructa - Marco Cortini, Graziano De Capua, Paolo Zoffoli

12:30 - 13.00 Domande e risposte, chiusura dei lavori.

Scarica la locandina per consultare il programma completo.

Universal Robots

We believe that collaborative robotic technology can be used to benefit all aspects of task-based businesses – no matter what their size.

We believe that the latest collaborative robot technology should be available to all businesses. The nominal investment cost is quickly recovered as our robotic arms have an average payback period of just six months.

LinkedIn