--

Voodoo Manufacturing triplica la produzione di stampa 3D con i cobots UR

Produzione Voodoo

In breve

UR10 di Universal Robots gestisce la "raccolta" - carico e scarico delle piastre nelle stampanti 3D - nella produzione Voodoo. L'implementazione del robot collaborativo ha triplicato la produzione e aiuterà la startup di Brooklyn a ridurre i costi del 90%. L'azienda ha scelto il robot UR per la sua rapida integrazione con i sistemi periferici abilitati attraverso la piattaforma UR+.

Voodoo Manufacturing a Brooklyn, New York, gestisce una fattoria di stampa 3D in rapida crescita che si sta espandendo per gestire grandi produzioni per competere con lo stampaggio a iniezione. L'avvio aveva urgente bisogno di automatizzare il carico e lo scarico manuale delle lastre nelle loro stampanti e ha esaminato diverse opzioni di robot collaborativi. La loro sfida era trovare un braccio robotico facilmente programmabile che offrisse anche una semplice integrazione con una pinza robotica come strumento di fine braccio.

Voodoo manufacturing

Settore Plastic and Polymers
Paese North America
Numero di dipendenti 5-25
Cobot utilizzato UR10
Video — Robot UR10, Voodoo Manufacturing, USA

Interfaccia senza interruzioni e prodotti UR+ testati

Voodoo Manufacturing ha scelto l'UR10 di Universal Robots in quanto offriva un'interfaccia senza soluzione di continuità con una pinza a 2 dita di Robotiq. "Abbiamo tirato fuori l'UR10 dalla scatola e siamo stati in grado di metterlo in funzione, aggiungendo la pinza alla fine del braccio in poche ore", ha affermato Jonathan Schwartz, Chief Product Officer di Voodoo Manufacturing. La pinza fa parte della piattaforma Universal Robots+ in rapida espansione che offre prodotti plug & play per robot UR. Un prodotto UR+ è testato e ha dimostrato di funzionare bene con i robot UR fin dal primo giorno, eliminando innumerevoli ore di tentativi ed errori nell'integrazione di bracci robotici con periferiche. Charles Fenwick, ingegnere industriale di Voodoo, spiega come il fatto che il software di presa di Robotiq sia stato implementato proprio sul pendente di apprendimento del robot UR abbia reso la programmazione della pinza quasi come "la costruzione di un Power Point".

Nessun altro robot aveva la capacità di interfacciarsi facilmente con le periferiche necessarie per far funzionare l'applicazione completa ", ha affermato. "Per far funzionare la pinza con l'UR10, ho dovuto solo trascinare blocchi di informazioni sullo schermo del robot, collegare i diversi blocchi e in pratica si avvia da solo

Jonathan Schwartz, Chief Product Officer

L'automazione mobile tende a un centinaio di stampanti

Vodoo ha 160 stampanti 3D. Posizionando l'UR10 su una base mobile che vaga per i locali di 18.000 piedi quadrati, l'azienda sarà in grado di utilizzare il robot collaborativo per occuparsi di cento stampanti. Aggiungendo un altro UR10 alla sua flotta, l'avvio passerà dal 30-40% di utilizzo della stampante al 90%. "E da qui in poi, mentre scaliamo, possiamo semplicemente acquistare più bracci poiché abbiamo sempre più stampanti", afferma Schwartz, che non esita a definire la configurazione dell'automazione, denominata Project Skywalker "un enorme successo."

La chiave per triplicare l'output è il fatto che il robot UR10 può funzionare durante la notte. "Possiamo monitorare il robot attraverso il nostro software e accedere allo stato di una determinata stampante per vedere se è in stampa o inattiva, il che significa che possiamo distribuirlo nella nostra fabbrica ed eseguirlo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, senza alcuna supervisione umana", ha detto Schwartz, che lo descrive come "magico" la prima mattina in cui è venuto a trovare più di 30 tirature completate gestite dall'UR10 durante la notte.

UR10 in programmazione presso Voodoo Manufacturing

L'implementazione dell'UR10

Voodoo stima che il costo di implementazione di un robot UR fosse circa cinque volte inferiore rispetto a un robot industriale tradizionale a causa della rapida integrazione e delle caratteristiche di sicurezza collaborative del robot che significavano anche che l'azienda non aveva bisogno di gabbie di sicurezza, barriere fotoelettriche e altre misure di sicurezza di solito necessarie quando i robot industriali lavorano in un ambiente di fabbrica. "Invece di costruire una fabbrica con aree ingabbiate e potenziali pericoli, ora siamo in grado di creare un luogo di lavoro amichevole con miglioramento continuo e spontaneo e interazione tra umani e robot", ha spiegato Schwartz.

L'obiettivo triennale di Voodoo è ridurre i costi del 90%. L'aumento della produzione rispetto alla riduzione del costo del lavoro fornita dal primo UR10 dell'azienda significa che il robot si ripagherà in meno di sei mesi. "Oltre a questo ci sono molte altre opportunità nella nostra fabbrica per automatizzare; che si tratti di rimuovere le parti dalle piastre di costruzione, o di pulirle, o di ispezionarle per verificarne la qualità, o eventualmente persino di imballarle e spedirle", ha affermato il CPO Voodoo.

Abbiamo estratto l'UR10 dalla scatola e siamo riusciti a farlo funzionare, aggiungendo la pinza alla fine del braccio in poche ore

Jonathan Schwartz, Chief Product Officer
Carichi e scarichi UR10 presso Voodoo Manufacturing

Sfide di automazione risolte:

  • Scalabilità della produzione e riduzione dei costi
  • Personale liberato per mansioni più complesse
  • ROI: 6 mesi
  • UR+ prodotti: kit pinze a 2 dita di Robotiq

Fattori chiave del valore:

  • Programmazione semplice
  • Collaborativa e sicura
  • Configurazione rapida
  • Integrazione con periferiche
  • Periodo di recupero rapido

Compiti risolti da robot collaborativi:

  • Presa e posizionamento

Contatta Universal Robots

Migliaia di aziende si affidano ai robot collaborativi per...

  • Aumentare la produttività
  • Adattarsi alla domanda variabile di prodotti
  • Migliorare il benessere e la fidelizzazione dei dipendenti
  • Far fronte alla carenza di manodopera