Automazione in Ornua
Automazione in Ornua
La cooperativa lattiero-casearia irlandese Ornua ha implementato il cobot UR20 in applicazioni di pallettizzazione, gestendo una varietà di prodotti che pesano fino a 12 kg (26,5 libbre). L'aumento del carico utile e la portata estesa del nuovo e più grande cobot UR20 hanno consentito all'azienda di automatizzare un'attività che rappresentava un rischio reale di lesioni da sforzo ripetitivo per i dipendenti. Ornua ha scelto una soluzione di pallettizzazione alimentata da UR20 di Robotiq, la PE20, per la sua facilità d'uso e la capacità di operare senza problemi a fianco dei lavoratori durante la movimentazione di diversi prodotti lattiero-caseari.
Una delle operazioni più laboriose di Ornua era la pallettizzazione a fine linea. Questo compito essenziale ma fisicamente impegnativo prevedeva la gestione di una varietà di prodotti lattiero-caseari, da sei a 12 kg (da 13,2 a 26,5 libbre) e pesanti blocchi di formaggio da 10 kg (22 libbre).
Il carico e lo scarico manuale di questi prodotti rappresentava un rischio reale di lesioni da sforzo ripetitivo per i loro dipendenti dedicati. Il lavoro richiedeva una costante flessione, allungamento e sollevamento, un processo estenuante e non ergonomico che poteva causare problemi di salute nel tempo. È diventato evidente che l'automazione potrebbe non solo alleviare la pressione sulla loro forza lavoro, ma anche consentire la transizione dei loro dipendenti a ruoli a più valore aggiunto.
Esaminare più da vicino il processo e i dettagli chiave per passare con successo dai processi manuali all'automazione con robot collaborativi
Ornua ha deciso di trovare una soluzione in grado di gestire in modo efficiente la sfida della pallettizzazione dei diversi prodotti lattiero-caseari. La loro ricerca inizialmente li ha portati a diversi fornitori che offrivano sistemi robotici, ma questi sistemi avrebbero completamente isolato l'elemento umano dal processo, che non era adatto alle loro esigenze. Data la natura dei prodotti lattiero-caseari e la necessità di flessibilità nelle loro operazioni, richiedevano una soluzione che consentisse l'interazione e la supervisione umana.
Fu allora che Ornua entrò in contatto con RARUK e Robotiq e furono introdotti i robot collaborativi di Universal Robots, progettati per lavorare senza problemi a fianco dei lavoratori. Ornua ha visto la promessa nel robot UR20 di Universal Robots, un potente cobot con 20 chilogrammi (44,1 libbre) di capacità di carico utile e portata di 1750 mm (68,9 pollici), rendendolo ideale per le loro esigenze di pallettizzazione. Nelle parole di Jack Cotton, "Quando ho scoperto l'UR20, eravamo piuttosto entusiasti per la sua capacità di sollevare fino a 20 kg".
La soluzione che Robotiq ha fornito per Ornua – PE20 – è stata costruita interamente attorno al cobot UR20. Si tratta di eseguire un semplice compito di prelievo e posizionamento, prelevando i prodotti lattiero-caseari o i prodotti lattiero-caseari in scatola dal trasportatore e mettendoli su un pallet nel modello corretto.
Il software dedicato di Robotiq per le applicazioni di pallettizzazione – Material Handling Copilot – aiuta a rendere l'installazione rapida e semplice. A differenza dei robot tradizionali che richiedono un'ampia programmazione, Robotiq offre un'interfaccia user-friendly.
Étienne Samson, Robotics Applications Director di Robotiq, spiega: "Avere una soluzione come la nostra, significa avere una configurazione visiva, quindi non è necessario programmare righe di codice. Basta aprire l'interfaccia di pallettizzazione, inserire la dimensione e il peso della scatola e il modello, quindi premere Start e il robot farà tutto automaticamente".
La risposta dei dipendenti e del management di Ornua è stata molto positiva. UR20 si è rivelata una soluzione facile da usare, adattabile ed efficiente. Infatti, parlando con il feedback dei clienti sui cobots UR, Andrew Mason, Automation Sales Manager di RARUK, ha dichiarato: "Il feedback dei clienti che utilizzano Universal Robots è che sono facili da usare. Abbiamo molti clienti che sono clienti abituali; comprano multipli".
Poco dopo l'installazione, è scoppiato un piccolo applauso quando l'UR20 ha completato il suo primo pallet. È stata una celebrazione adatta per una cooperativa impegnata nell'innovazione, nell'efficienza e nel benessere della sua forza lavoro. Con l'UR20 al loro fianco, Ornua è ben preparata per continuare a essere all'avanguardia nel settore lattiero-caseario irlandese, un pallet alla volta.
Con il successo dell'implementazione dell'UR20, Ornua ora guarda avanti a un futuro in cui l'automazione svolge un ruolo ancora più significativo nelle loro operazioni. Come spiega Jack Cotton, "Spero che dopo l'installazione di questo cobot l'azienda sia molto più aperta ad aggiungere più automazione".Le possibilità sono entusiasmanti, con il potenziale di automazione che si estende ad altre aree del settore lattiero-caseario.
Étienne Samson, Robotics Applications Director at RobotiqLa necessità di automazione nell'industria è chiara e non farà che crescere. Il futuro dell'automazione è luminoso.
Migliaia di aziende si affidano ai robot collaborativi per...