--

Becker Romania aumenta la produttività automatizzando le attività di assemblaggio

Becker Romania

In breve

L'azienda di mobili Becker Romania produce elementi impiallacciati in faggio stampato. Per aumentare l'efficienza dei processi di lavoro ripetitivo senza influire sulla qualità del prodotto finale, Becker Romania ha implementato due cobots UR10. I robot collaborativi gestiscono l'erogazione della colla e le attività di pick and place svolte nell'unità produttiva di Becker, dove vengono lavorati annualmente oltre 10.000 metri cubi di legno di faggio.

La sfida

che Becker Romania stava affrontando era la difficoltà di trovare persone qualificate per i processi di produzione nel suo stabilimento, spingendo l'azienda a guardare all'automazione. L'azienda desiderava una configurazione di automazione collaborativa in cui le persone e le soluzioni integrate di recente lavorassero insieme per aumentare l'efficienza della produttività nel processo di assemblaggio. Becker ha anche cercato di migliorare l'ambiente di lavoro per i dipendenti che dovevano assumere compiti più coinvolgenti e creativi.

Becker Romania

Settore Furniture and Equipment
Paese Romania
Numero di dipendenti 100-500
Cobot utilizzato UR10
Guarda come i robot collaborativi UR10 erogano senza sforzo la colla lungo l'impiallacciatura curva, quindi prelevano e posizionano il prodotto per un ulteriore assemblaggio
Facilità di programmazione e supporto tecnico

Facilità di programmazione e supporto tecnico

I due cobots UR10 integrati nel processo di assemblaggio degli specchi lavorano in tandem, poiché il primo UR10 eroga adesivo al telaio del prodotto, seguito dal secondo UR10 che posiziona un'altra parte, un segmento ad anello, sopra la colla sul vetro. Programmare i cobots è stato facile e veloce. Dall'interfaccia UR, l'azienda ha utilizzato il programma predefinito CircleMove con un orientamento relativamente libero verso il cerchio.

Anche il supporto tecnico fornito da Universal Robots ha svolto un ruolo importante nella riuscita integrazione dei cobots. "Sul sito web di Universal Robot puoi trovare tutte le informazioni di cui hai bisogno, anche i file di backup per i programmi sviluppati che sono facili da salvare attraverso i file magici sul sito web e per gli aggiornamenti del software. C'è un'intera comunità dietro, pronta ad aiutarti con le risposte di cui hai bisogno", ha aggiunto Remus Ţopan.

Collaborazione per un assemblaggio fluido

Collaborazione per un assemblaggio fluido

L'azienda sta attualmente utilizzando operatori umani che lavorano a fianco dei due robot collaborativi per assemblare uno dei suoi prodotti. Gli operatori aggiungono il telaio, il vetro e svuotano la giostra durante il processo di assemblaggio degli specchi. Il primo cobot utilizza una pistola saldatrice per aggiungere adesivo nel punto desiderato. Quando arriva il momento di cambiare l'adesivo, uno degli operatori viene informato di questo aspetto attraverso un apposito programma creato utilizzando una variabile globale e una regola di consumo. "Dopo aver calcolato la norma di consumo, abbiamo creato una" variabile di installazione "globale che rimane salvata anche se il robot è spento. Controllandolo all'inizio di ogni programma, la variabile ci dice se l'adesivo nel tubo ha raggiunto la fine. Quando raggiunge lo 0, il programma chiama un sottoprogramma che sposta il braccio del robot in una posizione che consente agli operatori di cambiare facilmente l'adesivo", ha spiegato Remus.

I robot collaborativi UR sono facili da programmare, non sono necessarie conoscenze informatiche e di automazione avanzate. Chiunque abbia una conoscenza tecnica minima può fare applicazioni con successo con questi cobots. Abbiamo completato la programmazione effettiva senza problemi in un giorno

Remus Țopan, Technical Engineer, Becker Romania
La pinza della ventosa preleva e posiziona

La pinza della ventosa preleva e posiziona

La seconda UR10 utilizza una pinza a ventose facile e veloce da montare e regolare con la quale preleva la seconda parte da un gruppo di alimentazione semiautomatico e la posiziona sopra l'adesivo. Tutte le automazioni e i sensori sono stati aggiunti alla scatola di controllo del cobot, semplificandone la programmazione. Sono stati utilizzati sensori di prossimità per rilevare il telaio e sensori fotoelettrici per rilevare il segmento di anello nel magazzino. L'interconnessione con i cobots UR10 è realizzata con l'ausilio di un PLC che controlla anche il funzionamento del carosello, attraverso segnali analogici trasmessi in modo bidirezionale.

Una varietà di miglioramenti

Una varietà di miglioramenti

Per Becker Romania i cobots UR presentano miglioramenti significativi nella qualità di assemblaggio dei prodotti, consentendo il controllo delle applicazioni e la ripetibilità delle operazioni. Un altro vantaggio è la flessibilità dei cobots che sono perfetti per essere ridistribuiti su altre attività se necessario, un aspetto che Becker considera un vantaggio competitivo. Considerando il reimpiego dei cobots, allo stato attuale l'azienda dispone di un robot UR16 in fase di test per la spazzolatura delle superfici.

Sfide di automazione risolte:

  • Rimanere competitivi mantenendo e abbassando i costi di produzione
  • Implementazione della tecnologia di automazione a supporto del piano di automazione definito
  • Necessità di end-effector standard e specifici
  • Riduzione dei rischi potenziali di processi di produzione pericolosi nel fattore

Fattori chiave del valore:

  • Ripetibilità delle operazioni, incl. consistenza nell'erogazione della colla e posizionamento accurato dei pezzi
  • Mantenimento di alta qualità dei componenti prodotti
  • Implementazione rapida dei cobots UR in funzione
  • Nessuna necessità di protezioni di sicurezza in fabbrica
  • Programmazione user-friendly dei robot collaborativi
  • Flessibilità per soddisfare tutte le esigenze dei clienti
  • ROI: 2-3 anni

Compiti risolti da robot collaborativi

  • Assemblaggio
  • Erogazione colla
  • Presa e posizionamento

Contatta Universal Robots

Migliaia di aziende si affidano ai robot collaborativi per...

  • Aumentare la produttività
  • Adattarsi alla domanda variabile di prodotti
  • Migliorare il benessere e la fidelizzazione dei dipendenti
  • Far fronte alla carenza di manodopera