--

I cobots UR10 automatizzano la produzione e risolvono i problemi di carenza di manodopera

2K Trend

In breve

Come molti altri paesi, la Repubblica Ceca sta assistendo a una contrazione del bacino di manodopera nel settore manifatturiero, presentando una sfida per aziende come 2K Trend, a.s., un'azienda che produce parti in plastica per lo stampaggio a iniezione di alta precisione per le grandi case automobilistiche. L'azienda ha avuto difficoltà ad assumere il personale per occuparsi della macchina per lo stampaggio a iniezione e ha invece implementato un UR10 per il lavoro. Il cobot ora gestisce l'intero ciclo, offrendo una produzione ottimizzata e risolvendo al contempo il problema della carenza di manodopera.

"C'è una grande carenza di dipendenti qualificati sul mercato, che limita lo sviluppo dinamico dell'intera azienda", afferma Jiří Koláček, CEO di 2K Trend, A.S. La sua azienda aveva bisogno di automatizzare parte dei suoi processi di produzione al fine di ridurre le risorse umane necessarie. Un'altra sfida è stata la stabilizzazione del processo di produzione e l'aumento della produttività. Allo stesso tempo, i dipendenti dovevano anche mantenere l'accesso alla pressa. Considerando questi diversi criteri, un robot collaborativo è diventato la scelta più ovvia per 2K Trend.

2K Trend

Settore Plastic and Polymers
Paese Europe
Numero di dipendenti 25-50
Cobot utilizzati UR10
Video — 2K Trend, Repubblica Ceca

Come ci sono riusciti

L'azienda ha selezionato un system integrator di robot collaborativi in grado di offrire una soluzione completa di automazione. Oggi, il robot collaborativo UR10 di Universal Robots è in funzione, garantendo il funzionamento completo della macchina per lo stampaggio a iniezione.
Il robot collaborativo UR10 preleva i pellet di plastica e li inserisce nello stampo per iniziare un ciclo di stampaggio a iniezione. Al termine del ciclo, il cobot rimuove gli stampi finiti, che vengono poi scaricati sul nastro trasportatore. Si tratta di un'attività monotona che richiede grande precisione nella gestione degli stampi in plastica finiti. A causa delle dimensioni della macchina, è anche necessario superare la distanza in altezza relativamente grande dalla pressa al nastro trasportatore.

La formazione presso la Universal Robots Academy è stata perfetta, tutti i dipendenti hanno imparato a utilizzare il nostro robot collaborativo in pochissimo tempo. Una volta apprese le nozioni di base su come programmare il cobot, la configurazione richiede alcuni minuti

Ivo Holas, Production Manager, 2K Trend a.s.
Sollevare il personale dal lavoro ripetitivo

Sollevare il personale dal lavoro ripetitivo

I dipendenti di 2K Trend, A.S. ora non devono eseguire lavori complicati e monotoni sulla macchina da stampa, ovvero l'inserimento e la rimozione di stampi. La pressa è relativamente grande e il suo movimento è complicato a causa della sua costruzione. Il cobot UR10 può gestire l'intera macchina praticamente in modo indipendente, quindi non è necessario riempire questa posizione con lavoratori umani. Il vantaggio è anche un ampio intervallo di funzionamento del braccio UR10, che gestisce l'intera macchina in modo molto efficiente.

Nessuna manutenzione richiesta

Nessuna manutenzione richiesta

La manutenzione del robot è praticamente nulla. Oltre alla regolare ispezione visiva degli stampi finali e dei componenti meccanici del robot, non è necessario interferire con il suo funzionamento. UR10 funziona in modo affidabile in 2K Trend da oltre un anno e non ha mai avuto problemi imprevisti. "L'acquisizione di un robot collaborativo ha dimostrato di essere un passo nella giusta direzione e il suo funzionamento in azienda ha soddisfatto tutte le aspettative", afferma Jiří Koláček, CEO di 2K Trend, a.s.

Sfide risolte:

  • Automatizzazione del processo di inserimento di piccole palline di plastica nella pressa
  • Rapida integrazione del cobot nel processo produttivo
  • Accesso facile e sicuro al luogo di lavoro
  • Configurazione rapida della soluzione

Fattori chiave del valore:

  • Minimalizzazione delle attività di routine
  • Aumento della velocità e dell'efficienza della produzione
  • Bassi costi di costruzione di un luogo di lavoro
  • Flessibilità della soluzione
  • Massima automazione possibile del processo di stampaggio a iniezione

Compiti risolti da robot collaborativi:

  • Funzionamento a ciclo completo della pressa ad iniezione
  • Caricamento dei prodotti finiti sul trasportatore

Contatta Universal Robots

Migliaia di aziende si affidano ai robot collaborativi per...

  • Aumentare la produttività
  • Adattarsi alla domanda variabile di prodotti
  • Migliorare il benessere e la fidelizzazione dei dipendenti
  • Far fronte alla carenza di manodopera