--

Domande frequenti

Informazioni sulla serie UR

Cos'è la serie UR?
La serie UR è una famiglia di robot industriali collaborativi ad alte prestazioni sviluppata da Universal Robots e introdotta sul mercato nel 2022 con il rilascio dell'UR20. Attualmente include UR8 Long, UR15, UR20 e UR30.

Quali sono le specifiche chiave dei robot della serie UR?
La famiglia di robot collaborativi della serie UR offre tre diverse opzioni di carico utile e portata, tra cui il carico utile pesante e le versioni a lunga portata. Ogni modello ha un carico utile specificato in entrambe le configurazioni standard e dall'alto verso il basso.

Configurazioni standard

  • UR8 Lungo: 8 kg (17,6 libbre) a 1750 mm (68,9 pollici) di portata
  • UR15: portata di 15 kg (33,06 libbre) a 1300 mm (51,18 pollici)
  • UR20: portata di 20 kg (44,09 libbre) a 1750 mm (68,9 pollici)
  • UR30: 30 kg (66,13 libbre) a 1300 mm (51,18 pollici) di portata

Configurazioni solo top-down

  • UR8 Lungo: 10 kg (22 libbre) a 1750 mm (68,9 pollici) di portata
  • UR15: portata di 17,5 kg (38,58 libbre) a 1300 mm (51,18 pollici)
  • UR20: portata di 25 kg (55,1 libbre) a 1750 mm (68,9 pollici)
  • UR30: 35 kg (77,1 libbre) a 1300 mm (51,18 pollici) di portata

*Consultare le curve del carico utile per informazioni sul carico utile e sulla portata con diversi offset del baricentro.

Cosa rende la serie UR più performante?
La serie di robot UR è costruita su un'architettura articolata avanzata che consente ai robot di sollevare carichi utili più pesanti su distanze più lunghe a velocità più elevate. Anche i tubi conici, un anello luminoso configurabile e l'alloggiamento del giunto e le guarnizioni aggiornati si trovano sulla serie UR.

I robot della serie UR sono certificati TÜV?
Sì, la serie UR è certificata EN ISO 13849-1, Cat. 3 PLd e ISO 10218-1 da TÜV Nord.

I robot della serie UR sono certificati UL1740?
Sì. La serie di robot UR è certificata UL1740 e soddisfa le linee guida stabilite dall'American National Standards Institute.

I robot della serie UR sono certificati per le camere bianche?
Attualmente siamo sottoposti a test di certificazione di terze parti e possiamo fornire i risultati dei nostri test interni come desiderato.

I robot della serie UR sono certificati IP?
Sì, i robot della serie UR soddisfano lo standard IP65 stabilito dalla Commissione Elettrica Internazionale come definito nella IEC 60529 o dal Comitato Europeo per la Standardizzazione Elettrotecnica EN 60529.

Esistono varianti della serie UR per applicazioni OEM?
Sì. Offriamo una variante OEM dotata di una scatola di controllo appositamente costruita per una facile integrazione con altri macchinari o armadi.

Dove posso saperne di più sulle specifiche tecniche della serie UR?
Abbiamo raccolto tutte le specifiche tecniche nella scheda tecnica collettiva o all'interno della scheda tecnica di ciascun modello.

Flangia utensile

Quali sono le specifiche chiave della flangia dell'utensile dei robot della serie UR?

UR20 e UR30: EN ISO-9409-1-80-6-M8
UR15 e UR8 Long: ISO 9409-1-50-4-M6

Sicurezza

I robot della serie UR sono sicuri come quelli della serie e-Series?

I robot UR sono robot Power and Force Limited (PFL) che sono spesso chiamati "robot collaborativi" o "cobots". I robot PFL sono robot industriali con funzioni di sicurezza aggiuntive per consentire lo sviluppo di applicazioni sicure. Ma solo l'applicazione di un robot può essere giudicata sicura o non sicura. Un robot PFL può essere utilizzato in applicazioni in cui il robot, l'attuatore finale o il pezzo in lavorazione possono entrare in contatto con una persona, ma queste applicazioni richiedono di limitare la situazione di serraggio e limitare il trasferimento di energia alla persona per proteggerla da lesioni. I robot UR PFL forniscono una serie di funzioni di sicurezza per limitare sia il movimento che il trasferimento di energia. È richiesta una valutazione del rischio per tutte le applicazioni robotiche, collaborative e non collaborative. La valutazione del rischio determina quali misure di salvaguardia e quali funzioni di sicurezza sono necessarie. L'integrazione è richiesta per essere conforme alla norma ISO 10218-2 sia per applicazioni collaborative che non collaborative.

Teach Pendant

Il pendente Teach 3PE (TP) sarà utilizzato sui bracci della serie UR?
Sì. Un 3PE TP sarà consegnato come TP standard nella prossima revisione degli standard di sicurezza del robot (ISO 10218).

Qual è la differenza tra il 3PE TP e il pendente Teach standard?
In primo luogo, nella prossima revisione degli standard di sicurezza del robot (ISO 10218) sarà richiesto un TP 3PE. Noi di UR pensiamo che un 3PE sia una necessità quando si lavora con carichi pesanti, robot collaborativi a lunga portata (come quelli della serie UR), il 3PE TP garantisce una sicurezza ottimale, quando si lavora a stretto contatto con il robot.